Ne e testimone un’epigrafe marmorea conservata nel cortile principale del castello che ricorda Lucio Herennio detto Lhennius, capo della tribù romana.
La struttura architettonica del castello, di raro pregio, si è conservata fino a noi nella facciata e nel torrione cilindrico di tufo e laterizio; è inclusa anche la cappella dedicata a San Pietro, consacrata nel 1360.
Il maniero fu dimora del condottiero Facino Cane ed è appartenuta alle grandi famiglie nobiliari dei Nemourus e dei Grisella.
Il castello dispone di un salone per degustazioni, di una cappella, di fabbricati adibiti ad uso agricolo, magazzini e cantine con attrezzature all’avanguardia, barriques e linea imbottigliamento, per complessivi mq. 8.000 circa, oltre a piazzali e corti interne.
I terreni circostanti a corpo unico, comprendono: 44 ettari coltivati a vigneto in piena produzione, 5 ettari in fase di piantamento delle viti, 45 ettari coltivati a cereali con possibilità di nuovi piantamenti
Una cascina agricola confinante di circa mq 1000, fa parte della stessa proprietà e con terreni circostanti per 8 ettari coltivati a vigneto in piena produzione e 12 ettari seminati a cereali.
Immobile soggetto a tutela della Sovrintendenza delle Belle Arti.
Informazioni generali:
- Tipo di proprietà: Castello
- Stile proprietà: Edificio d'epoca
- Anno costruzione: 1000
- Classe energetica: A+
- Prezzo: 8.500.000 €
Dintorni e territorio
CENTRI D'INTERESSE | H/min | Km |
---|---|---|
Alessandria | 1:15 | 99 |
Torino | 1:17 | 85 |
Aosta | 1:43 | 155 |
Milano | 1:28 | 118 |
Novi Ligure | 0:55 | 74 |
Tortona | 0:57 | 67 |
AEROPORTI | H/min | Km |
Torino-Caselle | 1:23 | 115 |
Milano-Linate | 1:30 | 134 |
Milano-Malpensa | 1:21 | 113 |
attrazioni
- Collina